Descrizione
Al fine di promuovere il supporto alla genitorialità, il benessere dei bambini e la creazione di un sistema educativo inclusivo ed accessibile, l’Amministrazione comunale ha avviato una convenzione con il Comune di Nole a partire dall’anno scolastico 2025/2026 che consentirà alle famiglie rocchesi interessate di utilizzare l’asilo nido “La campanella di Masino”, situata in Via Ponte Masino n. 1 a Nole Canavese, che accoglie bambini dai tre mesi ai tre anni di età dalle ore 8,00 del mattino fino alle ore 17,00 di sera con orari flessibili in base agli orari lavorativi dei genitori.
L’asilo nido offre ambienti stimolanti dove i bambini giocano, imparano e socializzano, il piacere ludico è al centro dell’esperienza educativa e questo permette loro di acquisire le competenze relazionali necessarie ad instaurare rapporti solidi, in armonia con sé stessi e con il mondo fuori dal nido.
Gli educatori utilizzano la programmazione didattica come strumento quotidiano. Gli obiettivi pedagogici vengono prefissati al momento dell’inserimento e si perfezionano nel corso dell’anno, tenendo conto delle storie personali di ogni bambino. Mediante l’osservazione l’educatore accompagna i bambini nel loro percorso di crescita, prendendosi cura dei loro bisogni cognitivi e affettivi.
Inoltre, non mancano laboratori teatrali, di drammaterapia, di psicomotricità, di lingua inglese e di pet therapy con personale qualificato.
L’iscrizione del proprio bambino/a sarà formalizzata tramite un apposito portale che verrà aperto nel mese di maggio sul sito internet del Comune di Nole.
L’asilo nido offre ambienti stimolanti dove i bambini giocano, imparano e socializzano, il piacere ludico è al centro dell’esperienza educativa e questo permette loro di acquisire le competenze relazionali necessarie ad instaurare rapporti solidi, in armonia con sé stessi e con il mondo fuori dal nido.
Gli educatori utilizzano la programmazione didattica come strumento quotidiano. Gli obiettivi pedagogici vengono prefissati al momento dell’inserimento e si perfezionano nel corso dell’anno, tenendo conto delle storie personali di ogni bambino. Mediante l’osservazione l’educatore accompagna i bambini nel loro percorso di crescita, prendendosi cura dei loro bisogni cognitivi e affettivi.
Inoltre, non mancano laboratori teatrali, di drammaterapia, di psicomotricità, di lingua inglese e di pet therapy con personale qualificato.
L’iscrizione del proprio bambino/a sarà formalizzata tramite un apposito portale che verrà aperto nel mese di maggio sul sito internet del Comune di Nole.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2025 12:19:13