Agli interessati a realizzare interventi non riconducibili a edilizia libera, a SCIA o a Permesso di Costruire
Descrizione
Gli interventi non riconducibili a edilizia libera, a SCIA o a Permesso di Costruire (artt. 6, 10 e 22 del D.P.R. 380/2001) sono realizzabili previa comunicazione asseverata di inizio lavori, ovvero C.I.L.A.
Come fare
Collegarsi allo Sportello Unico per l'Edilizia al link sotto indicato e presentare la comunicazione
Cosa serve
L’interessato trasmette al Comune l’elaborato progettuale e la comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato. La comunicazione contiene i dati identificativi dell’impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Cosa si ottiene
Il tecnico attesta sotto la propria responsabilità che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell’edificio.
Tempi e scadenze
La CILA viene presentata nel momento in cui si decide di realizzare lavori di manutenzione straordinaria. Se, per vari motivi, i lavori non vengono comunicati, si dovrà ricorrere alla CILA in sanatoria per regolarizzare il nuovo stato dell'immobile.
Costi
I diritti di segreteria per l'istruttoria delle pratiche sono individuati con deliberazione della Giunta Comunale e sono consultabili nella voce documenti
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.