Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI FORESTALI

Dal 7 al 20 novembre 2018  Evento passato
Il gruppo regionale per la Sicurezza in Selvicoltura, coordinato dal Settore Sanità della Regione Piemonte e composto dal Settore Foreste e dagli SPreSAL delle ASL piemontesi, promuove una serie di incontri sul territorio dal titolo “La sicurezza...

Descrizione

Il gruppo regionale per la Sicurezza in Selvicoltura, coordinato dal Settore Sanità della Regione Piemonte e composto dal Settore Foreste e dagli SPreSAL delle ASL piemontesi, promuove una serie di incontri sul territorio dal titolo “La
sicurezza negli interventi forestali”.
L' incontro sarà organizzato in collaborazione con Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda Casternone,Sportello Forestale Lanzo-Ceres, Punto informativo forestale Rocca Canavese e Val della Torre, AIFOR – Associazione Istruttori Forestali, con patrocinio Federazione Agronomi e Forestali di Piemonte e Valle d’Aosta e sarà martedì 20 novembre 2018 presso la sede dell’Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda Casternone, Via Monte Angiolino n. 6, Lanzo dalle 14,00 alle 18,00.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita e riservata agli operatori del settore forestale, titolari o dipendenti di imprese, liberi professionisti e dipendenti della pubblica amministrazione.
L’iniziativa vuole promuovere la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nel lavoro in bosco attraverso un confronto tra i tecnici degli SPreSAL (responsabili dei controlli sugli aspetti di sicurezza sul lavoro), le ditte forestali ed i tecnici
forestali.
Verrà presentata una scheda chiamata “minimo etico in selvicoltura” che stabilisce una serie di aspetti concordati come necessari per la sicurezza di chi lavora con le principali macchine forestali e servirà come guida per le imprese
che vogliano verificare il rispetto delle norme essenziali di sicurezza.
Visto il tipo di argomenti trattati e la presenza di funzionari locali degli SPreSAL, si ritiene molto utile che all'incontro possano assistere le ditte locali che si occupano di interventi boschivi.
Per motivi organizzativi per partecipare all'evento è opportuno dare comunicazione entro il 13 novembre a uno di questi indirizzi:
formazione@ipla.org
o
roccacanavese@pif.piemonte.it
foreste.vallidilanzo@libero.it

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.roccacanavese.to.it
Telefono 011.9240931

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2018 10:12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet