Descrizione
Sagra della Pesca Ripiena
Kermesse che ogni anno si tiene a partire dal primo fine settimana di agosto. Una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un ricco programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l'antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Molti gli spettacoli in programma: musica dal vivo, ballo e divertimento a 360 gradi con grandi Orchestre.
LE DEGUSTAZIONI
Nello stand gastronomico della Sagra della pesca ripiena, durante tutta la manifestazione, sono servite esclusivamente specialità piemontesi; ogni piatto proposto è frutto di uno studio delle vecchie ricette canavesane, un tempo preparate dalle nonne utilizzando i prodotti del territorio. Uno degli obiettivi della sagra è far riscoprire gli antichi sapori della cucina locale con piatti semplici ma gustosissimi. Un viaggio fra tradizioni popolari di festa ed enogastronomiche. Momenti di festa dove ognuno diventa protagonista della realtà della vita rurale, scoprendo le leggende che da sempre l'accompagnano. Vere eccellenze, quelle offerte dal territorio, ingredienti di una cucina che sa essere sobria e robusta ma anche nobile e delicata. Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa. La ricetta è quella tradizionale canavesana, il segreto del sapore: la cottura negli antichi forni a legna, fino a qualche tempo fa utilizzati dalle massaie per la cottura del pane. Le degustazioni prevedono acciughe al verde, tomini freschi al verde, peperoni di Carmagnola cotti al forno conditi con olio e timo, salame di turgia, agnolotti piemontesi, fagioli con cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, carni alla brace, salsiccia artigianale, tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e per finire la toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese Dolcetto, Bonarda, Arneis.
LE DEGUSTAZIONI
Nello stand gastronomico della Sagra della pesca ripiena, durante tutta la manifestazione, sono servite esclusivamente specialità piemontesi; ogni piatto proposto è frutto di uno studio delle vecchie ricette canavesane, un tempo preparate dalle nonne utilizzando i prodotti del territorio. Uno degli obiettivi della sagra è far riscoprire gli antichi sapori della cucina locale con piatti semplici ma gustosissimi. Un viaggio fra tradizioni popolari di festa ed enogastronomiche. Momenti di festa dove ognuno diventa protagonista della realtà della vita rurale, scoprendo le leggende che da sempre l'accompagnano. Vere eccellenze, quelle offerte dal territorio, ingredienti di una cucina che sa essere sobria e robusta ma anche nobile e delicata. Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa. La ricetta è quella tradizionale canavesana, il segreto del sapore: la cottura negli antichi forni a legna, fino a qualche tempo fa utilizzati dalle massaie per la cottura del pane. Le degustazioni prevedono acciughe al verde, tomini freschi al verde, peperoni di Carmagnola cotti al forno conditi con olio e timo, salame di turgia, agnolotti piemontesi, fagioli con cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, carni alla brace, salsiccia artigianale, tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e per finire la toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese Dolcetto, Bonarda, Arneis.
Indirizzo
Frazione Vauda, 35, 10070 Vauda di Rocca TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Frazione Vauda, 35, 10070 Vauda di Rocca TO, Italia
Coordinate: 45°17'14,7''N 7°34'12''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Associazione "La Baraca"
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Sito web | http://www.sagradellapescaripiena.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 16/12/2024 09:37:07