Descrizione
Al culmine del monte Sapegna è stata edificata nel 1673, a seguito di una terribile epidemia di peste, una chiesetta bianca dedicata alla Madonna della Neve, di proprietà dei Comuni di Rocca, Levone e Forno Canavese.
Il primo martedì di agosto le genti dei tre paesi si riuniscono per venerare la Vergine e festeggiano insieme
La chiesa della Madonna della Neve non è certo un manufatto di carattere religioso isolato, in quanto a molte frazioni appartengono cappelle votive, che spesso danno il nome alla borgata stessa.
Il primo martedì di agosto le genti dei tre paesi si riuniscono per venerare la Vergine e festeggiano insieme
La chiesa della Madonna della Neve non è certo un manufatto di carattere religioso isolato, in quanto a molte frazioni appartengono cappelle votive, che spesso danno il nome alla borgata stessa.
Mappa
Indirizzo: 8HHF+32 Levone TO, Italia
Coordinate: 45°19'39,8''N 7°34'21,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Raggiungere la Cappella della Madonna della Neve richiede una facile escursione su strada sterrata, senza grandi pendenze.
Si può proseguire in auto fino a superare Borgata Monsignore e, dopo alcune curve, lasciare l’auto a bordo strada nei punti dove è più larga. Al bivio, imboccare la strada che sale sulla destra, la chiesetta è raggiungibile in meno di un'ora.
Non sono presenti costi di accesso.
Scala di difficoltà: T · Quota di partenza: Rocca Canavese (TO) 640 m · Quota di arrivo: 917 m · Dislivello: 277 m